MENU

Linee guida editoriali del sito

LINEE GUIDA EDITORIALI PER IL SITO WEB DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Il sito del Dipartimento di Chimica è tra i più grandi e complessi dell'Ateneo, con molte persone che contribuiscono alla sua redazione. Quelle che seguono sono alcune semplici linee guida a cui ci si dovrebbe attenere per uniformare l'aspetto e l'organizzazione del materiale sul sito.

  1. Il contenuto deve essere di regola inserito come pagina HTML. Usare altri formati solo per copie statiche di documenti esterni o file editabili da scaricare. (es. spediz. tramite corriere)

  2. I formati ammessi per i file sono: il PDF e formati aperti e standard, come OpenDocument (.odt, .ods, etc) (cfr. i moduli in varie sottopagine di Dipartimento > Come fare per ... )

  3. Organizzare file nel filesystem secondo una struttura di cartelle e sottocartelle che ricalchi la mappa del sito, almeno fino al 2^ livello.

    Es: /Dipartimento/Organizzazione/Consiglio/2020/

    non: /Consiglio2020/

  4. Nel filesystem, usare nomi di file

    • sintetici

    • senza spazi

    • con date nel formato AAAA_MM_GG (in modo che se ordinati in ordine alfabetico vengano anche per data).

    Esempio: "2020_12_16-determina-microbalance.pdf"

    non: "deteminaaggiudicaz messori definitiva sitoweb"

  5. Uniformare il formato di pagine analoghe; ad esempio: nel "Come fare per..." usare una scheda modello, con sezioni comuni a tutte le pagine, tipo "Personale di riferimento", "Moduli", etc.

  6. Il testo deve essere conciso e in uno stile facilmente leggibile da un lettore non esperto

    Esempio da non seguire: Dipartimento > Come fare per ... > Incarichi di lavoro autonomo ( http://www.chim.unifi.it/p337.html)

  7. Pagine contenenti una lista di sottopagine dovrebbero essere di lunghezza contenuta, con titoletti/link seguiti da tre righe di sunto o prime tre righe della sottopagina. Cfr su sito unifi: News, oppure Ricerca > Opportunità di finanziamento

  8. Evitare ripetizioni dello stesso link nella stessa pagina

  9. Controllare sempre che non ci siano link orfani

  10. I link delle persone devono puntare sempre alla pagina del CercaChi della persona;

    • non puntare su "penelope"

    • non inserire direttamente nelle pagine il numero di telefono e altre info anagrafiche presenti nel CercaChi

    • non mettere il numero di stanza; le informazioni personali non presenti sul CercaChi vanno inserite dall'interessato sulla propria pagina di "penelope", accessibile tramite il link "area riservata personale"; al massimo, si possono mettere un'unica volta nella pagina "chi fa cosa"

  11. Notare che UniFI raccomanda di usare (AT) invece di @

  12. Il titolo (prof.) di regola non va messo, a meno che non ci sia un particolare motivo per farlo: in questo caso va messo a tutti i nomi presenti nella pagina

  13. Maiuscole: rispettare la convenzione che i titoli di pagina hanno sempre e solo l'iniziale maiuscola. Lo stesso, di regola, le voci di un elenco puntato.

  14. Nei link, il path alle pagine interne deve essere relativo, non assoluto.

    Esempio: vp-150-acquisto-di-beni-e-o-servizi.html

    non: vp-150-acquisto-di-beni-e-o-servizi.html

Ultimo aggiornamento

10.05.2021

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni